Quarto incontro: giovedì 28 settembre, ore 21.00 – Corte dei Frati

Quarto incontro: giovedì 28 settembre, ore 21.00 – Corte dei Frati
Tavolo “Comunità e giovani - Occasioni di confronto per crescere insieme” - Quarto incontro
Dopo la pausa estiva vi invitiamo ad intervenire al quarto appuntamento giovedì 28 settembre alle ore 21:00 presso la sala di Corte dei Frati.
Gli educatori di PLG e le associazioni del territorio ci esporranno l’esperienza estiva di “Bellusco by night” da cui poi potremmo avviare le nostre riflessioni e ragionare sulla programmazione dell’attività del tavolo.
L’adesione al tavolo è aperta alla collaborazione di tutti i cittadini che vogliono portare il loro contributo, in particolare agli operatori del settore giovanile, alle associazioni sportive e culturali e a tutti i giovani interessati.
________________________________________________
Il Comune di Bellusco ha istituito il Tavolo “Comunità e giovani - Occasioni di confronto per crescere insieme” come strumento per definire politiche e programmi che riguardano il mondo dei giovani e per pianificare attività e collaborazioni in maniera sinergica tra associazioni, terzo settore e istituzioni.
Sono chiamati a dare il loro contributo tutti i coloro che sono a stretto contatto con l’universo giovanile.
Il Tavolo rappresenta uno strumento di consultazione dell'Amministrazione, in una reciproca dimensione di ascolto, dialogo e proposte per:
✓ favorire la comunicazione e lo scambio di prassi ed esperienze tra i soggetti aderenti
✓ facilitare l'emersione e la formulazione di proposte ed idee condivise tra i partecipanti che pongano particolare attenzione alle giovani e ai giovani
✓ favorire maggiore coesione e lavoro in collaborazione tra i soggetti partecipanti
✓ promuovere il dialogo tra l'Amministrazione e soggetti del territorio operanti con le giovani e i giovani
✓ favorire l’azione propositiva da parte dei soggetti partecipanti.
L’adesione al tavolo è aperta alla collaborazione di tutti i cittadini che vogliono portare il loro contributo (operatori del settore giovanile, associazioni sportive e culturali, oratorio, scuola… ma anche genitori, adulti e giovani interessati).