Il Referendum Costituzionale del 29 Marzo, dopo comunicazione del Governo, è stato rinviato a data da destinarsi. Ulteriori informazioni verranno comunicate successivamente.
![referendum referendum](/var/bellusco/storage/images/il-comune-di-bellusco/l-amministrazione/elezioni-trasparenti/referendum-costituzionale-del-29-marzo-2020-rinviato/40959-1-ita-IT/Referendum-Costituzionale-del-29-marzo-2020-RINVIATO_imagefull.jpg)
Il Referendum Costituzionale del 29 Marzo, dopo comunicazione del Governo, è stato rinviato a data da destinarsi. Ulteriori informazioni verranno comunicate successivamente.
- 06/03/2020 - Referendum rinviato, in attesa di decreto che certifichi ufficialmente il rinvio
- 03/03/2020 Si pubblica il manifesto per la convocazione della commissione elettorale comunale per la nomina degli scrutatori.
- 27/02/2020 Si comunicano la sede e gli orari degli ambulatori della ASST Vimercate per i certificati medici attestanti la necessità di voto a domicilio o di voto assistito per persone con difficoltà nell'espressione del voto.
- 17/02/2020 Viene pubblicato il modello per l'esercizio del voto a domicilio per il Referendum Costituzionale del 29 marzo 2020. Gli elettori interessati dovranno inviare (su modello gratuito da ritirare presso l'ufficio elettorale comunale o scaricabile su questa pagina online) la prescritta dichiarazione nel periodo compreso fra il 40° ed il 20° giorno antecedente la data della votazione e cioè da martedì 18 febbraio 2020 a lunedì 9 marzo 2020.
- 10/02/2020: Viene pubblicato il modulo da compilare e inviare per l'opzione di voto all'estero. La presente opzione, indirizzata al comune italiano di iscrizione nelle liste, DEVE ESSERE ACCOMPAGNATA DA FOTOCOPIA DI UN VALIDO DOCUMENTO D'IDENTITÀ E DEVE PERVENIRE AL COMUNE ENTRO E NON OLTRE IL 26 febbraio 2020 via posta, telefax, posta elettronica anche non certificata o recapitata a mano, anche tramite terze persone.
- Il diritto di optare per il voto in Italia, ai sensi degli artt. 1, comma 3, e 4 della legge n. 459/2001 nonché dell’art. 4 del D.P.R. n. 104/2003, deve essere esercitato entro il decimo giorno successivo all’indizione del referendum (intendendo riferito tale termine alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto di indizione) e cioè entro il prossimo 8 febbraio 2020.
L’opzione dovrà pervenire entro il termine sopraindicato all’Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore
Il quesito del Referendum Costituzionale, indetto con decreto dal Presidente della Repubblica, è il seguente:
"Approvate il testo della legge costituzionale concernente "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari", approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 240 del 12 ottobre 2019?"
Per il referendum in oggetto, gli elettori italiani residenti all’estero, ai sensi della legge 27 dicembre 2001, n. 459 e del relativo regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 2 aprile 2003, n. 104, votano per corrispondenza. La predetta normativa, nel prevedere la modalità di voto per corrispondenza da parte di tali elettori, i cui nominativi vengono inseriti d’ufficio nell’elenco degli elettori residenti all’estero, fa comunque salva la possibilità di votare in Italia, previa apposita e tempestiva opzione, da esercitare in occasione di ogni consultazione popolare e valida limitatamente ad essa.
Modello per richiesta voto a domicilio
File Dichiarazione voto a domicilio.pdf
(96,97 kB)
Manifesto Voto a domicilio
File manifesto voto a domicilio.pdf
(179,91 kB)
modulo optanti
File modulo_di_opzione_referendum_2020.doc
(34,50 kB)
Il link alle informazioni sul voto per gli elettori residenti all'estero.