Albo dei Giudici Popolari
È l’elenco delle persone che possono svolgere l'incarico di giudice popolare presso la Corte d’Assise di primo e di secondo grado, costituito dai nominativi dei cittadini che hanno presentato apposita domanda e che risultano in possesso dei requisiti richiesti dalla legge.
                        Chi può richiedere
                    
                                Requisiti
Giudici Popolari per le Corti d’Assise:
- Cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
 - Età non inferiore a 30 anni e non superiore a 65 anni;
 - Titolo di studio di Scuola Media di 1° grado.
 
Giudici Popolari per le Corti d’Assise d’Appello:
- Cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
 - Età non inferiore a 30 anni e non superiore a 65 anni;
 - Titolo di studio di Scuola Media di 2° grado.
 
Sono esclusi dall’ufficio di giudice popolare:
- i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all’ordine giudiziario;
 - gli appartenenti alle Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio;
 - i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazioni.
 
                        Come fare / Cosa fare
                    
                                Per l’iscrizione è sufficiente presentare una richiesta in carta semplice, corredata dal titolo di studio dall'1 aprile al 31 luglio di ogni anno dispari.
Modulo "Giudici Popolari"
- 
                                
Preleva qui la modulistica per i Giudici Popolari.
 
    Pubblicato il: Giovedì, 22 Marzo 2018